Nature Biotechnology è una rivista accademica dedicata alla pubblicazione di ricerche nel campo di Immunology and Microbiology. Nature Publishing è l'editore di questa prestigiosa rivista.. L'ISSN-P assegnato a Nature Biotechnology è 1087-0156 e la sua forma abbreviata è Nat Biotechnol.
Nature Biotechnology is a monthly journal covering the science and business of biotechnology. It publishes new concepts in technology/methodology of relevance to the biological, biomedical, agricultural and environmental sciences as well as covers the commercial, political, ethical, legal, and societal aspects of this research. The first function is fulfilled by the peer-reviewed research section, the second by the expository efforts in the front of the journal. We provide researchers with news about business; we provide the business community with news about research developments.
The core areas in which we are actively seeking research papers include: molecular engineering of nucleic acids and proteins; molecular therapy (therapeutics genes, antisense, siRNAs, aptamers, DNAzymes, ribozymes, peptides, proteins); large-scale biology (genomics, functional genomics, proteomics, structural genomics, metabolomics, etc.); computational biology (algorithms and modeling), regenerative medicine (stem cells, tissue engineering, biomaterials); imaging technology; analytical biotechnology (sensors/detectors for analytes/macromolecules), applied immunology (antibody engineering, xenotransplantation, T-cell therapies); food and agricultural biotechnology; and environmental biotechnology. A comprehensive list of areas of interest is shown below.
Genetic engineering
Strategies for controlling gene expression Strategies for manipulating gene structure Strategies for gene containment
Large-scale approaches
Technologies for analyzing gene function (e.g., arrays, SAGE) Technologies for analyzing gene structure/organization (e.g., molecular beacons) Chemogenomics or chemical genetics Pharmacogenomics/SNPs Computational analysis
Proteomics
Technologies for analyzing/identifying protein structure/function (e.g., 2-D gels, mass spectrometry, yeast two-hybrid, SPR, NMR, arrays and chips) Structural genomics Computational analysis
Metabolomics
Technologies for analyzing/profiling metabolites (chromatography, mass spectrometry) Computational analysis
Computational biology
Bioinformatics; algorithms; data deconvolution Modeling and systems biology: kinetics-based models and constraints-based models
Molecular engineering
Rational approaches for proteins/antibodies/enzymes/drugs Molecular evolution Molecular breeding approaches
Metabolic engineering
Genetic manipulation of species of interest to modify or allow the production of a commercially or therapeutically relevant compound Computational analysis
Novel expression systems
Mammalian cells Insect cells Bacteria Fungi Plant cells
Delivery of genes, drugs, or cells
Targeting strategies Viral and nonviral vector strategies
Imaging
Reporter molecules Imaging approaches/technologies for visualizing whole animals, cells, or single molecules Computational analysis
Nucleic acid therapeutics
Gene therapy (targeting, expression, integration, immunogenicity) Antisense RNAi DNAzymes and ribozymes Other (e.g., chimeric oligonucleotides/triple helix)
Nanobiotechnology
Nanomaterials for use in drug delivery or as therapeutics Nanomaterials for use in industrial biotechnology Nanosensors Nanosystems for imaging molecules and cells
Vaccines and applied immunology
Antibody engineering T-cell therapies Therapies exploiting innate immunity (e.g. complement) Antigen delivery vectors and approaches Nucleic acid vaccines Computational analysis
Regenerative medicine
Stem cells Tissue engineering Therapeutic cloning (somatic cell nuclear transfer) Xenotransplantation Biomaterials
Biosensors
Approaches for detecting biological molecules Use of biological systems in detecting analytes
Assay systems
Approaches for multiplexing and increasing throughput Selection/screening strategies for gene/proteins/drugs Microfluidics
Biomaterials
Engineering materials for biological application Molecular imprinting Biomimetics Nanotechnology
Agbiotech and transgenic plants
Crop improvement (resistance to stress, disease, pests) Nutraceuticals Forest biotechnology Plant vaccines Plants as bioreactors Gene-containment strategies
Pharming
Transgenic animals Knockouts Reproductive cloning Biopharmaceutical and enzyme production Transgene targeting and expression strategies
Environmental
Bioremediation Biomining Phytoremediation Monitoring
Titolo della Rivista | Nature Biotechnology |
Abbreviazione | Nat Biotechnol |
ISSN stampato | 1087-0156 |
ISSN online | 1546-1696 |
Editore Responsabile | Barbara Cheifet |
Soggetto | Immunology and Microbiology |
Fattore di impatto | 68.164 |
SJR | 22.781 |
Classifica | 18 |
Punteggio di citazione | 71.9 |
H-Index | 491 |
Stato | 🟢 Attiva |
indicizzato in |
Nature Biotechnology Abbreviazione : L'abbreviazione della rivista si riferisce alla forma abbreviata o acronimo utilizzato per rappresentare il titolo completo di una rivista accademica. È una forma abbreviata comunemente utilizzata che aiuta nel riferimento, nell'indicizzazione e nella citazione delle riviste nelle pubblicazioni accademiche, nelle bibliografie e nelle basi di dati.
L'abbreviazione di Nature Biotechnology è Nat Biotechnol
Nature Biotechnology Classifica : La classifica delle riviste si riferisce al processo di valutazione e classificazione delle riviste accademiche (Nature Biotechnology) in base a vari criteri, come il fattore di impatto, le metriche delle citazioni, le valutazioni degli esperti e altri indicatori. I sistemi di classifica mirano a fornire un'indicazione sulla qualità, l'influenza e il prestigio di una rivista all'interno di un determinato campo o disciplina.
La classifica di Nature Biotechnology è 18 (2025)
Nature Biotechnology Fattore di impatto : Il fattore di impatto è una metrica utilizzata per valutare l'influenza e la rilevanza delle riviste accademiche nei rispettivi campi. Viene spesso calcolato annualmente e misura il numero medio di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati in una rivista durante un periodo specifico.
Il Fattore di Impatto di Nature Biotechnology è 68.164 (2025)
Nature Biotechnology SCImago : SCImago Journal Rank (SJR) è una metrica e un database sviluppati da SCImago Lab che fornisce informazioni sull'influenza scientifica e il prestigio delle riviste accademiche. SCImago è un gruppo di ricerca indipendente con sede in Spagna che si occupa di analisi bibliometrica e classificazione delle riviste scientifiche.
Il SJR diNature Biotechnology è 22.781
Nature Biotechnology H-Index : L'indice h della rivista è una metrica che misura l'impatto e l'influenza di una rivista accademica in base alle sue pubblicazioni e al numero di citazioni ricevute da tali pubblicazioni. Deriva dal concetto di indice h dell'autore, che valuta l'impatto di un ricercatore individuale in base ai suoi articoli più citati.
L'H-Index di Nature Biotechnology è 491
Nature Biotechnology Indicizzazione : L'indicizzazione delle riviste si riferisce al processo di inclusione di una rivista in un database o indice consultabile che categorizza e organizza le pubblicazioni accademiche. I servizi di indicizzazione mirano a facilitare la scoperta e l'accesso agli articoli di varie riviste all'interno di un determinato campo o disciplina per ricercatori, studiosi e lettori.
Il Nature Biotechnology Il indicizzato in
Una rivista indicizzata indica che è stata sottoposta a una rigorosa revisione da parte di un indice delle riviste per soddisfare determinati criteri e requisiti.
Nature Biotechnology Tariffa di invio : Le tariffe di invio degli articoli, note anche come tariffe di invio del manoscritto o spese di elaborazione, sono costi imposti da alcune riviste agli autori per l'invio dei loro articoli per la considerazione della pubblicazione. Queste spese sono separate da eventuali spese di pubblicazione o spese di elaborazione degli articoli (APC) che potrebbero essere associate ai manoscritti accettati.
La Tariffa di Invio di Nature Biotechnology è €9,750 / $11,690 / £8,490
No, Sulla base dei nostri record più recenti, Nature Biotechnology rivista è non elencato in PubMed.
Sì, Secondo i nostri record, Nature Biotechnology rivista è indicizzato in Scopus.
Sì, Secondo i nostri record, Nature Biotechnology rivista è indicizzato in UGC.
No, Sulla base dei nostri record più recenti, Nature Biotechnology rivista è non indicizzato in Index Copernicus.
No, Nature Biotechnology rivista è non una predatorio rivista.